Lancio della Consultazione sulla bozza di Guida sul nuovo Allegato al CLP

È stata lanciata la consultazione sulla bozza di Guida sull’interpretazione e applicazione del nuovo Allegato VIII al CLP. L’Allegato riguarda le informazioni armonizzate legate alle risposte alle emergenze sulla salute umana utilizzate dai Centri Antiveleni. La bozza è stata inviata al Partner Expert Group (PEG) per la consultazione scritta, alla fine della quale, la procedura formale include la consultazione al FORUM (The Forum for Exchange of Information on Enforcement), seguita da una consultazione finale della Commissione Europea e delle Autorità Competenti.

La guida nella sua versione finale sarà pubblicata a dicembre 2018.

La bozza è scaricabile dal nostro sito alla sezione Guide ECHA

Nono adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP

A partire dal 1° marzo 2018 si applica il 9° Adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP (Regolamento 2016/1179).

Con questo regolamento viene soppressa la tabella 3.2 nell’allegato VI del Reg. CLP che elenca le sostanze pericolose che sono oggetto di una classificazione e un’etichettatura armonizzate sulla base dei criteri dell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE ormai superata.

Il regolamento 2016/1179 modifica anche la tabella 3.1 dell’allegato VI del CLP.

In particolare, le modifiche riguardano:

  • la soppressione di due voci  (numero d’Indice 607-331-00-5 e 609-066-00-0);
  • la modifica della classificazione armonizzata di 22 voci già presenti (per un totale di 28 sostanze). Tra queste,  bisfenolo A e glutaraldeide;
  • l’introduzione di 26 nuove voci (per un totale di 32 sostanze). Tra queste, il solfato di rame pentaidrato, la polvere di piombo e il piombo massivo.

Adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP

A partire dal 1° Febbraio 2018 si applica l’8° Adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP (Regolamento 2016/918) che tiene conto della quinta revisione del GHS (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals).

Principali novità introdotte

  • Allegato I, Parte 1: precisazione sui principi generali sulla deroga all’etichettatura per sostanze o miscele classificate come corrosive per i metalli, ma non classificate per la corrosione della pelle o per gravi lesioni oculari;
  • Allegato I: introduzione di un nuovo metodo alternativo di classificazione dei solidi comburenti. È ora possibile classificare un solido comburente anche in relazione ai risultati ottenuti dalla prova O.3. Modifica delle disposizioni di classificazione per le classi di pericolo di corrosione/irritazione della pelle e di gravi lesioni/irritazioni oculari;
  • Allegati II e III: modifica di diverse indicazioni di pericolo e consigli di prudenza già presenti, cambio dell’ordine di alcuni di essi, sopprimendone la voce e inserendola separatamente in una nuova posizione;
  • Allegato II: chiarimento relativamente all’etichettatura di miscele contenenti isocianati e alcuni componenti epossidici per le quali non sussiste più l’obbligo di inserire la frase supplementare EUH208, se la miscela è già etichettata in conformità alle indicazioni di pericolo EUH204 e EUH205.

Nonostante il regolamento si applichi a decorrere dal 1° febbraio 2018, l’Art. 2 stabilisce che le sostanze e le miscele che sono state classificate, etichettate ed imballate conformemente al CLP ed immesse sul mercato prima del 1° febbraio 2018, dovranno essere aggiornate con le nuove disposizioni solo a partire dal 1° febbraio 2020.

Benvenuti

Vi presentiamo il nuovo sito web dell’Helpdesk nazionale CLP.
Il sito ha una nuova veste grafica ed è stato riorganizzato per una migliore fruibilità da parte degli utenti.